IL PROGETTO WELLy
Il progetto WELLy intende analizzare e affrontare l’impatto dell’ambiente di lavoro fisico e psicosociale sulla salute e sul benessere dei dipendenti. Verranno individuate le competenze che un manager dovrebbe possedere per attuare un approccio corretto per prevenire e ridurre lo stress sul lavoro. Questo è ciò che il progetto WELLy farà e, una volta identificate le competenze gestionali necessarie per favorire il coinvolgimento, la salute e il benessere dei dipendenti, la sfida sarà quella di supportare i manager nello sviluppo di tali competenze e nell’adozione di un corretto approccio di gestione delle persone.

GLI OBIETTIVI CHIAVE DEL PROGETTO
Considerati l’aumento esponenziale dei problemi di stress lavoro correlato e la diffusione della depressione tra i cittadini europei, il progetto WELLy mira a definire il ruolo del Work Well-being Manager (WWM) incaricato di assicurare che le condizioni di lavoro quotidiane siano eque e il più possibile salutari per ogni dipendente, in modo che la qualità complessiva della vita sul lavoro migliori all’interno delle aziende e del sistema economico generale.
IL CONTRIBUTO DI WELLy:
- Incoraggiare un approccio proattivo ed evidenziare l'importante ruolo che i manager possono svolgere nel ridurre i problemi legati allo stress.
- Introdurre il profilo del Work Wellbeing Manager e realizzare un corso di formazione ad hoc.
News
Rimani aggiornato sulle nostre attività.